Leggendo Moby-Dick, Note a margine (La fenomenologia del bianco)

Trascrivo note, impulsivamente. Mi muovo sul posto, avanti e indietro. Lo spazio, al margine, è ristretto. L’orizzonte illimitato.
Sono sul ponte. Cacciatore a mia volta, mio malgrado. Di significati, messaggi, rivelazioni. Questo m’induce la lettura. E’ qualcosa che va oltre l’iniziale disegno, ne sono convinto. Ma è così, credo, che doveva andare, questa infine la sorte. Un testimone che passa di mano.
Eccomi qui, Ahab sono io, che cammino inquieto sul ponte, aspettando la resa dei conti. E chiamatemi pure Ishmael, mentre fuggo all’oppressione del mio stesso pensiero, alla noia, al vuoto dei giorni, al male di vivere.
La notte, mi rifugio qui. Cerco anch’io qualcosa, forse una cura. E a rimedio ho scelto anch’io il mare. Siano pure lui e il suo nulla pregno di significato la mia panacea e la mia tomba.
Eccomi, sono io: mi sporgo oltre il bordo della pagina come il marinaio alla “murata”, o il “colombiere”. I miei occhi, la mia mente sono in cerca di una traccia, di un segnale, una conferma…

La fenomenologia del bianco

[L’orrore]

Ma non abbiamo ancora sciolto la malia del bianco, né inteso perché faccia tanta presa sull’anima; né, fatto strano e assai più portentoso, perché, come abbiamo visto, sia a un tempo il simbolo più significativo delle cose spirituali, anzi il velo stesso della Divinità cristiana, e tuttavia debba essere, qual’è, il fattore aggravante nelle cose che più atterriscono l’umanità.

No. Non l’abbiamo fatto. Ci siamo fermati [e mi riferisco al mio precedente post] ad una delle prime suggestive immagini del quarantaduesimo capitolo, alla prima, profetica manifestazione del bianco. Per quanto tragica in quel suo afferire alla cupa sfera della premonizione, l’immagine dell’Albatro è solo un’introduzione. Nella sua veste poetica, è la prefigurazione di un dolore e una sofferenza che devono ancora giungere. E lo faranno, ne siamo certi. E’ una minaccia, una macabra annunciazione. Ma da dove arriva tutto questo? sembra allora chiedersi l’Autore. Perché viene avvertito così nitidamente? Ed ecco che infatti, se non la sorgente, egli decide di analizzare la modalità, il linguaggio attraverso i quali la triste presa di coscienza di fatto avviene.
Come è già accaduto più volte nelle prime duecento pagine della sua narrazione, sviluppate comunque agilmente tutto intorno a un’ombra che, per quanto imponente, è ancora lontana, Melville indugia volentieri. Sfrutta svariate occasioni per arricchire la racconto, e il lettore, con accurate descrizioni e approfondimenti, che infine, però, fanno sempre ritorno alla psicologia umana, materializzata nei suoi personaggi. E si torna all’origine della loro missione, del loro viaggio, di quella convivenza isolata, estraniata sul legno di un vascello che, allontanandosi sempre più dalla costa e da casa, nell’oceanico vuoto [che a distanza di un secolo sarebbe stato soppiantato da quello della Galassia] risuona ai loro passi come l’assito di un proscenio.
Si appassiona Melville. Pare divagare, pare prendere tempo, approfittare della nostra attenzione per architettare didattiche divagazioni sul mondo e le pratiche marinaresche, a lui [e ai suoi lettori] così care. Approfondisce, seziona, schematizza, con quel suo fare enciclopedico e (auto)ironico al contempo.
Ma qui, qui c’è qualcosa di diverso. Il timbro si fa subito cupo, lievemente angosciato, via via più compreso, infervorato. Non si tratta di considerazioni storiche o sociali, né di un approfondimento sulla pratica e l’economia della pesca alla balena [che a metà dell’Ottocento, negli Stati Uniti, valeva decine di milioni di dollari] con i suoi proventi e derivati. Né di un trattato naturalistico. No. Stavolta, con quel suo stesso incedere ricco di esemplificazioni, paragoni, citazioni e riferimenti, Melville mette piede, e lo fa con autorevole, a tratti lirico, partecipato affondo, nella natura umana.
Evocando il canto straziante di un albatro, materializzatosi sotto i nostri occhi increduli e rapiti, si passa rapidamente dalla celebrazione della maestosa imponenza dell’orso polare, dall’inafferrabile bellezza del destriero banco, all’elencazione di tutta una serie di impalpabili, insidiose, terree manifestazioni del… Bianco. Il colore, sì. Questo dunque il canone, questo il linguaggio.
Scontate potevano essere, se vogliamo, la citazione del bianco spettrale, o l’elencazione di una serie di luoghi e personaggi, più o meno comuni. Molto meno, ad esempio l’analisi psicologica dell’irritante fastidio attribuito all’albino di pelle e ciglia, quasi assumano di per sé un’incresciosa valenza morale; o il modo in cui si possa arrivare a percepire l’aurea nefasta di taluni paesaggi nevosi…

Lo so che il comune sentire non riconosce nel fenomeno del bianco la causa principale nell’accrescere il terrore di oggetti di per sé terribili; […]

Il lettore, infatti, si trova via via a riflettere. A riscontrare il paradosso insito in quel colore, così innocuo, così spaventoso. E attraverso questo excursus comincia a vedere sotto tutt’altra luce il dorso bianco, sfregiato dalla battaglia con l’umano barbiglio, della leggendaria Balena.
Per dare un’idea a chi non l’avesse già letto, il massimo nella costruzione di questa “critica del bianco” a mio parere è raggiunto qui:

Il marinaio che accosti nottetempo ai lidi di terre sconosciute, se ode il mugghio dei marosi si mette in stato di allerta e prova quel po’ di trepidazione che gli acuisce tutte le facoltà; ma se in circostanze assolutamente analoghe lo tirano giù dalla branda e vede la nave veleggiare su un mar di mezzanotte bianco latteo, come se dai circonvicini promontori orsi bianchi pettinati gli nuotassero intorno a branchi, allora avverte, un muto superstizioso orrore; il sudario fantasma delle acque imbiancate lo inorridisce come un vero spettro; invano lo scandaglio lo assicura che è ancora lontano dalle secche; il cuore gli si stringe come a stringere il vento: non avrà pace finché sotto di lui l’acqua non sarà tornata azzurra. Però dove lo trovi il marinaio disposto a confessare: “Non era tanto la paura di andare a sbattere contro scogli sommersi, signore, a scombussolarmi così, quanto la paura di quel bianco schifoso?”

Quel “bianco schifoso”. Un sentimento di rabbia, l’impeto di una reazione iniziano a farsi sentire. E c’è un perché.

… il marinaio che contempla lo scenario dei mari antartici dove a volte, per un infernale gioco di prestigio delle potenze del gelo e dell’aria, tremante e quasi naufrago, anziché arcobaleni apportatori di speranza e conforto al suo tormento, scorge una specie di sterminato cimitero che coi suoi stenti monumenti diacci e le sue croci a schegge lo schernisce.

“Croci a schegge”, fantastico.
Ma ecco che si inizia a puntare il dito su qualcosa, su qualcosa di preciso. Lo sguardo si è alzato prima al cielo, poi è passato sui monti, sui ghiacci… Non trova, e penso che in fondo nemmeno lo cerchi, un Dio.
[Melville, ovviamente, prende a piene mani dalla cultura e tradizione cristiana, dalla Bibbia; ma equamente e senza pregiudizi, dà spazio anche ad altri culti, anche a quelli degli abitanti delle isole sperdute del Pacifico, “pagani” ancora dediti al cannibalismo].

Per molti aspetti questo mondo visibile sembra improntato all’amore, le sfere invisibili furono improntate alla paura.

“Le sfere invisibili”. Melville conserva la limpidezza speculativa del passo che l’ha portato fin qui. E riporta su un piano razionale, quasi filosofico la sua disanima sulla “malia” del bianco [ricordando in questo celeberrimi versi d’italiana memoria…].

Non sarà che con la sua indefinitezza adombra i vuoti e le immensità crudeli dell’universo e così, mentre contempliamo i bianchi abissi della via lattea, ci pugnala alle spalle col pensiero dell’annientamento; oppure è perché il bianco in fondo non è tanto un colore quanto l’assenza visibile di colore e al tempo stesso il condensato di tutti i colori: per queste ragioni c’è una così muta vacuità, pregna di senso, in un vasto paesaggio innevato, un incolore onnicolore d’ateismo che ci fa ritrarre? E quando consideriamo l’altra teoria dei filosofi della natura, cioè che tutte le altre tinte della terra, ogni belluria augusta oppur leggiadra, le soavi sfumature dei boschi e dei cieli al tramonto, sì, e i vellutini dorati delle farfalle e le gote di farfalla delle fanciulle: tutti questi altro non sono che sottili inganni, non inerenti di fatto alle sostanze, ma applicati dall’esterno; perché la deificata Natura tutta quanta s’imbelletta né più né meno di una baldracca che dietro le attrattive cela solo carcame; e quando ci spingiamo oltre e consideriamo come l’arcano cosmetico che produce ogni singola sua tinta, il grande principio della luce, rimanga sempre in sé bianco o incolore, e se operasse sulla materia senza filtri, darebbe a ogni oggetto, perfino a rose e tulipani, un tocco della sua vacua tintura… Se teniamo tutto questo ben presente, […]

Già. La grande presa in giro. L’uomo illuso, vilipeso. Peggio: burattinato. No, questo proprio non si può accettare.
Siamo al dunque. Melville va oltre, va lontano. Vuole capire, quantomeno provarci. Ma nel farlo è l’orgoglio dell’uomo che non si sottomette ch’egli desta. E’ quella di Ahab la voce che risuona nelle ultime battute di questo bellissimo capitolo. Nel bianco, di fronte al bianco, il pensiero di quell’uomo non si perde, non annichilisce. Al contrario, in mare aperto, lo specchio ricurvo dell’orizzonte pare aiutarlo a mettere a fuoco. A eleggere il suo nemico. Perché lui, infatti, non ha ceduto all’inganno, non vuole essere vittima della “deificata Natura”. Ahab è l’uomo che si ribella, che reagisce.

La balena albina era di tutte queste cose il simbolo. E vi stupisce la ferocia della caccia?

[Cit. H. Melville, Moby-Dick o la balena, Cap. 42 – Il bianco della balena, Trad. O. Fatica, Ed. Einaudi, 2015]

Leggendo Moby-Dick, Note a margine (L’albatro)

Approfitto di questo spazio per condividere qualche piccolo “appunto di viaggio” (o navigazione) in questa lettura, per molto tempo preconizzata e rimandata, finalmente goduta, che sarà oggetto di scambio in un gruppo di lettura di cui faccio parte. Nessuna pretesa di commento o approfondimento. E come potrebbe, prima della fine? No, solo miopi note a margine, quelle che facciamo nel poco spazio non inchiostrato della pagina. Per gustarsi il passo, verso la fine, la scoperta, magari la delusione… Chissà che alla fine, però, non vi sia ancora dell’altro. Chissà. Nel frattempo leggiamo.

L’albatro

[La sacralità del bianco]

“Ricordo il primo albatro che vidi. Fu durante una burrasca prolungata, in acque prossime ai mari antartici. Dopo la guardia mattutina sottocoperta, risalii sul ponte obnubilato e lì, riverso sui boccaporti di maestra, scorsi un essere pennuto, regale, di un bianco immacolato, dal sublime becco adunco romano. A tratti arcuava innanzi a sé le vaste ali d’arcangelo, ad abbracciare quasi un’arca santa. Fremiti e sussulti portentosi lo scotevano. Nei suoi strani occhi indescrivibili mi parve di cogliere segreti che angosciavano Dio. Come Abramo al cospetto degli angeli m’inchinai: così bianco era quell’essere bianco, così ampie le ali, mentre io in quelle acque di perenne esilio avevo perso i miseri ricordi distorti di tradizioni e città. […]”

[H. Melville, Moby-Dick o la balena, Cap. 42 – Il bianco della balena, trad. O. Fatica, ed. Einaudi, 2015]

Estremamente evocativo. Melville fonda sul colore del mostro marino, del leviatano, una profonda simbologia. Lo fa dichiaratamente. Sceglie il bianco. Ecco, dunque, che la balena, l’imprendibile [sanguinario, vendicativo, giustiziere?] spermaceto diviene un’enorme massa bianca che traccia, sfiora, infine perfora la superficie del mare [il limite dell’ignoto]. Il leviatano appare di un colore limpido e inequivocabile. Il bianco. Esso indica sì purezza, ma soprattutto evoca il soprannaturale, forza inarrivabile, un mistero insolubile [inviolabile?]. Non a caso, l’Autore spende una consistente, poetica nota parlando di altri emblematici e indomabili animali bianchi, da cui l’estratto. Fra questi l’albatro, un essere che, per come viene descritto, ha nelle proprie fattezze, nella sua stessa posa un ché di divino. Qui, rimandando esplicitamente alla nota Ballata del vecchio marinaio di Coleridge, esso viene paragonato a un arcangelo, a un triste, straziante messaggero, comunque in grado di incutere rispetto, riverenza, timore, sottomissione. E’ una presenza biblica, profetica. Moby-Dick deve ancora apparire. Ma c’è chi lo precede: la sua fama, la leggenda, l’avorio della gamba di Ahab, ancor più le sue stesse parole, il suo volto marchiato, la rabbia, la sete di vendetta e affermazione [desiderio di auto-determinazione]. La sua figura di uomo, folgorato, schiantato, mutato. Ossessionato. Melville prepara pazientemente il momento in cui il leviatano si mostrerà per la prima volta. Non solo. Si dà il tempo di definire, di creare ciò che l’animale alla fine rappresenterà per ognuno dei membri dell’equipaggio (di per sé abbastanza variegato), creando nel lettore un clima di attesa e premonizione sempre crescenti. Dando anche a lui (il lettore), però, tempo e modo di scegliersi il significato più congeniale per l’animale, il mostro, il simbolo. E per l’intera vicenda.