Il vento di Tatura

Copertina

Esiste un’Italia, un popolo italiano, di cui pochi sanno o ricordano. E la memoria breve dell’uomo sul tempo che incede inesorabile certo non aiuta.
Meglio sarebbe dire che “è esistito”, quel popolo. Ma il ricordo non è morto. Vive ancora, nelle persone, i sopravvissuti, che ne hanno fatto parte e lo custodiscono come una parte e della propria giovinezza.
Vive grazie alla memoria, orale, ostinata, retrospettiva, ma anche nostalgica, gentile. E quella scritta, autografa, affascinante, incredibilmente preziosa.
Ed è di un bellissimo esemplare di quest’ultima che qui voglio dire.

Il popolo di cui parlo non viveva sul suolo natio, ma all’estero.
Espatriati, migranti. In estremo oriente. Negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale.
Partivano in nave. Erano italiani che andavano a lavorare all’estero. Imprenditori, pionieri, se vuoi.
Mio nonno era fra quelli. Agronomo, lavorava nelle piantagioni di caucciù in Malesia. Dopo breve tempo, appena laureata, lo raggiunse sua moglie, mia nonna.
I loro figli nacquero là, sull’isola di Java, il primogenito, e a Singapore, mia mamma.
Poi venne la guerra.
I rapporti politici e commerciali fra nazioni e compagnie si interruppero improvvisamente, dall’oggi al domani. E anche quelli umani mutarono, inesorabilmente. Da amici a nemici, in una notte. Nessuna trincea, nessuna barricata, nessun comizio o sfilata armata, a segnare il confine, che in fondo – sappiamo – è così sottile.
Ci fu la reclusione, poi l’internamento in Australia.
Quel popolo, che non posso far altro che definire “di patrioti”, senza distinzioni e sfumature, in virtù del solo fatto di non aver rinnegato la propria patria, fu fatto prigioniero.

Il libro che segnalo in questo mio articolo è un diario, scritto durante i sei anni che seguirono (1940 – 1946). Sei anni di campo di internamento.
E’ stato scritto da una donna italiana, friulana, Ottilia Vincenzini Reginato, moglie e madre all’estero. Prigioniera di guerra, internata in una landa desertica, all’interno di un campo fatto di baracche in lamiera e filo spinato. Di sabbia e vento. Soprattutto vento. Implacabile, feroce, urlante, gelido. Impietoso, carico di sabbia, soffocante.
Non voglio fare alcun accenno a questioni politiche, di partito, di prese di posizione più o meno forti, più o meno bellicose. No. Perché è l’Autrice del memoire, lei per prima a non farlo. Non parla di fascisti, di ebrei, di tedeschi, di neutrali, dei cosiddetti “tiepidi”. Parla di esseri umani, raccolti e uniti forzatamente (pericolosamente anche) in uno spazio angusto e inospitale.
Per sei interminabili anni.

Mia madre era appena nata quando, in braccio a mia nonna, entrò nel campo di Tatura. Ne uscì all’età di sei anni.
L’Autrice vi mise al mondo tre figli.
Il suo diario è una cronaca che scandisce le settimane, i giorni. E’ la storia di una speranza che s’affievolisce, di una consapevolezza che cresce. E’ la storia di una donna forte e delicata, con un intimo poetico che a tratti tocca picchi altissimi.
E’ la storia di un amore, che sopravvive a tutto, e vince, nonostante tutto. Di un’esistenza che, stremata e sfinita, ritrova le forze per ricominciare. Dal nulla. Dal disorientamento più totale (possiamo immaginare cosa vuol dire pensare di non avere più una patria, luoghi e famiglie cui fare ritorno dopo un esilio?). E’ la storia di una famiglia che cresce, fra gli stenti e le difficoltà, i pericoli delle condizioni climatiche e igieniche più precarie.

Non siamo a Auschwitz, sia ben chiaro. Gli Inglesi, nella sostanza, rispettavano la Convenzione di Ginevra.
L’orizzonte di questo memoire è un altro. Un altro mondo. Un altro emisfero, anche.
Ed è possibile, proprio per questo, accedere alle pagine più delicate e poetiche (ma anche ironiche, allegre, o infuocate, invettive) di questa testimonianza.
La persona che l’ha scritto, l’ho già detto, aveva un animo poetico, ma anche una capacità di leggere e descrivere in pochi tratti, gli aspetti più veri e salienti dell’essere umano. Il suo intelletto, scevro da ragionamenti faziosi e politici, rimane lucido e le consente un’obiettività che trascende, che sopra a tutto pone sempre il sentimento, l’umano buon senso.

Nella narrazione degli ultimi tre anni di prigionia le pagine si diradano. Sintomo di una stanchezza estrema, dello sfinimento, che si percepisce appieno, a causa della tensione e delle delusioni accumulate nei mesi, negli anni.
Nel frattempo il conflitto finisce. Il mondo cambia volto.
Un anno dopo quasi tutti gli internati lasciano il campo.
Apparentemente, non hanno più risorse, né credo o speranze.
Nelle orecchie, sulla pelle, nelle ossa, rimane il vento selvaggio del deserto. Il tanto odiato e temuto vento di Tatura. Con il quale, però, nel tempo l’Autrice ha imparato a dialogare, come se alla fine fosse riuscita ad addomesticarlo.

Mi fermo qui.
Potrei dire delle emozioni che ho vissuto alle presentazioni del libro (memorabile quella “a casa Arslan”, a Padova, a febbraio di quest’anno).
Potrei parlare dei ricordi e delle impressioni “di famiglia”.
Ma non è questo il momento e il luogo adatto.
Diciamo che se qualcuno volesse leggere il libro e discuterne, scambiare opinioni e impressioni con me, anche privatamente, sarò felice di farlo.

Andiamo a dormire senza una parola, senza un pensiero che abbia la forza di galleggiare sopra un altro, senza un dolore: ogni nostra emozione è sconvolta, battuta, sommersa, dalla lunga tensione nervosa, dalla stanchezza.

Ottilia Vincenzini Reginato, Il vento di Tatura, Ed. i Robin&Sons / memorie, 2016