Amar-Si

.

È facile amare qualcun altro, ma amare ciò che sei, quella cosa che coincide con te, è esattamente come stringere a sé un ferro incandescente: ti brucia dentro, ed è un vero supplizio. Perciò amare in primo luogo qualcun altro è immancabilmente una fuga da tutti noi sperata, e goduta, quando ne siamo capaci. Ma alla fine i nodi verranno al pettine: non puoi fuggire da te stesso per sempre, devi fare ritorno, ripresentarti per quell’esperimento, sapere se sei realmente in grado d’amare. È questa la domanda – sei capace d’amare te stesso? – e sarà questa la prova.

.

[C. G. Jung, Seminari Lo Zarathustra di Nietzsche]

.

.

.

.

Immagine di copertina di Laura Salvi

.

Postfazione a cura di Flavio Almerighi

.

.

Disponibile presso il sito di Terra d’ulivi edizioni al presente link (o cliccando sull’immagine di copertina).

Ci vediamo… a Pitigliano!

Cari amici di WP, sparpagliati per lo Stivale, sperando che di qui al 31 l’evento sia ancora compatibile con le misure di contenimento dell’epidemia Covid (anticipo giusto giusto il prossimo DPCM…), do notizia di una presentazione del mio libro di racconti, Ci vediamo stasera (Terra d’ulivi edizioni).

.

Teatro Salvini – Pitigliano (GR)

Sabato 31/10/2020 – Ore 17:30

.

Per chi non fosse troppo distante da Pitigliano potrebbe essere una bella occasione per conoscersi di persona.

P.B.

.

China nel vento

di Melchiorre Livoti

I libri ti chiamano.

Così, grazie all’emozione suscitatami dalla suggestiva immagine di copertina, ho scoperto China nel vento, silloge di Melchiorre Livoti (Terra d’ulivi edizioni, 2020).

Le foglie rosse di Elio Scarciglia, autore della fotografia, mi hanno attratto subito. Non sapevo il perché, l’ho capito leggendo le poesie di Livoti.

Osservando la copertina avevo inteso si alludesse all’inchiostro (china) di parole scritte e gettate, disperse nel vento (blowing in the wind), ma qualcosa non tornava.

Le foglie, così rosse, rutilanti, a contrastare lo sfondo neutro, nerissimo.

Il loro calore, colto da una luce artificiale, quasi orizzontale (non un vero tramonto); un colore vivo, che fiammeggia di suo e nulla deve al mondo, annullato e vuoto, che lo circonda.

Foglie pendenti, chine, ma non arrese.

Foglie vivide, rosseggianti, passionali ancorché crepuscolari.

Leggendo i versi di Livoti ci si accorge che l’inchiostro scorre come linfa vitale nelle loro nervature. Solo qualche macchia sui lembi le fa simili a pelle livida, inducendo a pensare che sia ormai prossimo il momento della caduta.

Ma è l’ora della riflessione, della melancolia, sentimento caldo e buono se attraversato in tutta la sua portata di senso; è il momento in cui chi, come l’autore, dotato di animo sensibile e acceso, può rivivere il tragitto di una vita con la medesima intensità con cui vi ha mosso ogni passo; è l’istante immortale della creazione poetica, della parola, non più inutile e spazzata dal vento, della parola che guida i sensi, a far credere che non sia così.

Melancolie

Serti di parole

avremo da quelle labbra

mai sfiorate,

non anche i petali

per ricomporre la rosa

della nostra giovinezza?

E la sera si dissolve

nel dire suo

con l’armonia dell’attesa:

vicino fiore

dai profumi delicati

nella malia del giungere

della notte:

timida ancella

di sogni mai perduti.

_____________________________________

Perché l’età?

Cerchiamo il fuoco

talvolta, ci ritraiamo;

nel calore improvviso

troviamo la parola,

nel suo svanire

la quiete del raccontare

ignari di sé

non dei silenzi cullati dalla nostalgia

di essere stati vento

e ora come fronde raggiunte

dalle luci ultime

del tramonto inatteso.

_____________________________________

La poesia di Livoti, come dice Gianni Mazzei (cfr. Menabò, n. 5, Terra d’ulivi edizioni), ha la dote affatto scontata della “semplicità”, che è altro dal “semplicismo”: è l’arte del saper rendersi chiaro, affabile alla comunicabilità della parola, essenziale, senza orpelli e scorie.

Addio

Non andare!

Disse

una foglia a un’altra

color d’oro.

Ma partì.

La vide volteggiare

arrivare al suolo.

Provò tristezza

la foglia sull’albero

pensando all’addio

avanzò la bruma

stillò acqua dal cielo

ed essa rimase sola in cima.

Dover partire e non avere

nessuno cui lanciare

china nel vento

un addio!

_____________________________________

Ogni poesia accompagna con delicatezza il lettore, lo sguardo disincantato e al contempo innamorato di tutto ciò che ancora può avvicinare.

Scrive di sé Livoti:

Ho vissuto la giovinezza tra cieli e mari, visioni di colli illegiadriti dalla primavera. Dal ricordo ammaliato, talvolta, permetto che la melancolia mi raggiunga, e mi volgo allora con dolcezza a figurare un volto di fanciulla che i colori dell’aurora possegga, e l’animo abbia dei cieli colmi di quell’azzurro che è segno di eternità.

_____________________________________

E’ commovente e seducente questo rapporto con la memoria e il proprio vissuto, in cui la nostalgia si mescola al sogno.

Il lume

E’ mano di fanciulla

che accende un lume

di sera nella casa

tra gli ulivi mormoranti,

o il silenzio pensoso

in cerca della verità

di un uomo in pace

col tempo e con il vento?

_____________________________________

Melodia e nostalgia

Ci sono anime che hanno

stelle azzurre

mattini lucenti

tra le foglie del tempo;

e angoli casti

che conservano un antico

suono di nostalgia

e di sogni.

_____________________________________

La giovinezza

A centellinare il tempo

mi ritrovo

la fuga temendo

il ritorno

dei ricordi leggeri

or che sui rami

primavera appone

i fiori suoi,

indomita aleggia

disdegnando i clangori

non le parole

come carezze sul volto

della giovinezza lieve:

incantata fanciulla

senza tremori

senza attese

con tra le mani ardenti

i prodromi del domani.

_____________________________________

corravam la morta gora

L’attraversamento della palude Stigia illustrato da Gustave Doré

A sei mesi dalla pubblicazione del mio libro di racconti Ci vediamo stasera per i tipi di Terra d’ulivi edizioni, sono felice di condividerne la recensione a cura di Gianni Mazzei.

Più di “Ci vediamo stasera” che dà il titolo al libro di Beretta, mi intriga tra i 23 racconti presenti, uno che, a mio parere, è fondamentale per capire i vari aspetti, di scrittura e di contenuto, espressi dall’autore.

Mi riferisco a “Negative space” in cui l’autore fa precedere il racconto con una citazione poetica di Italo Testa, tratto da “L’indifferenza naturale”.

È il mattino del primo dell’anno, nebbioso.

Carol, la compagna londinese di Vania, dopo aver preso il caffè chiede di uscire a prendere un po’ d’aria.

La città è deserta, i negozi chiusi, ci si ferma all’unico fast food aperto nel piazzale della stazione per prendere bibite e panini.

Tra i due il dialogo stenta: lei al secondo anno fuori corso all’università si mantiene con lavori occasionali; egli, musicista, ha visto sfumare la grande occasione per avere visibilità e affermarsi. All’entusiasmo iniziale del primo incontro, fatto da parte di lei, dal sentirsi protetta, e dall’attrazione da parte di lui della sua bellezza eterea, ora, come la città deserta, nella nebbia, in loro è subentrato accettazione, passività. “Cosa hai”, chiede lei. “Niente”, risponde l’altro.

La mattina si trascina stancamente, senza entusiasmo, fino ad andare in un luogo, scelto da Carol, una galleria, lei che per altro non ha grande interesse per l’arte.

La ragazza guarda distrattamente le opere, il ragazzo nella stanza “negative space variation” è attratto da una musica, una melodia primordiale in cui egli par scorgere sospiri siderei che lo chiamano. Ma per rispetto a Carol non si ferma, non coglie l’occasione di essere se stesso.

Usciti dalla galleria, Carol ha una telefonata e comunica a Vania che è intenzionata a ritornare a Londra per lavoro, un progetto di cui lei l’ha tenuto all’oscuro e anche ora non glielo rivela per scaramanzia.

Vania, come è stato chiuso alla chiamata di essere diverso nella galleria (la sua vocazione artistica) per rispetto a Carol, ora resta chiuso alla voglia di libertà, di essere diversa di lei e, in modo stupido le chiede se questo suo andare a Londra nasconda l’interesse per un altro. “Stronzo”, è la lapidaria risposta della ragazza.

Il non capire l’altro, il non avere rispetto per l’altro e per se stesso, agendo come meccanismi naturali (le abitudini, il conformismo, anche l’accettazione passiva dell’altro) fa in modo che si diventi falliti, si diventi indifferenti.

In Beretta sono questi meccanismi psicologici, esemplificati spesso nel godimento occasionale del sesso, a creare questo stato di cose.

La sessualità come modalità di dialogo non cresce, non va oltre il piacere fisico, non diventa comprensione, dialogo di sguardi, di pensieri, cura, attenzione, incanto del quotidiano. Resta compulsione sessuale che crea sopravvissuti, resta abuso fisico, o isteria possessiva di avere un figlio.

Beretta si distingue però da altri tipi d’indifferenza presenti nella letteratura.

Non è quella prettamente etica e di impegno politico di Gramsci, quando, giovane, incitava a non essere indifferenti. Neppure è l’indifferenza di Moravia o il vuoto interiore che sentono i protagonisti di Sartre. Non è nemmeno la crisi esistenziale che porta al suicidio il protagonista di “Una vita” di Svevo o ha connotazioni metafisiche direi come la “Divina indifferenza” di Montale.

È una società, spesso di giovani, media borghese, che vive il rapporto sessuale come godimento, un mordi e fuggi da esteta alla don Giovanni di Kierkegaard, senza farsi tanti scrupoli.

Sono situazioni che richiamano, tra gag consumate in una pagina sola, o situazioni più complesse fino ad arrivare alla caratterizzazione dei personaggi, emotivamente e caratterialmente, la commedia di Monicelli e altri registi dei “I nuovi mostri”, senza però gli aspetti sboccati e triviali dei film di Pierino interpretato da Alvaro Vitali o le implicanze sociologiche, di costume della commedia all’italiana degli anni ’60 e quella ironia amara e graffiante.

Beretta ha un tocco leggero, galante, godibile, seduttivo, nella parola e nelle scene che sa condurre con ritmo, musicalità e finezza di variazione nei dialoghi.

Sia in queste scene d’intimità erotica che in altre che riguardano la famiglia, nella passività di madri, di assenza di padri, di isteria di compagne, di dolorosa impotenza dinnanzi alla morte.

Pure, se poi si guarda con maggiore attenzione, questo bel libro è anche un’iniziazione alla vita, dando quasi una visione unitaria al possibile protagonista dei racconti, e con una speranza di uscire dall’indifferenza a vivere nella solarità di una progettualità esistenziale.

Si va dall’infanzia del protagonista (e di ogni lettore che vi si riconosce) che sente la solitudine di essere lasciato solo nella “morta gora” di una pozzanghera senza che qualcuno intervenga: i fratelli a ridere e a prenderlo in giro, la madre distante, il padre, vanesio che certo non può essere comprensivo della fragilità e difficoltà del figlio.

Ma ci sono altri incipit d’infanzia: quella negata , nella solitudine cupa di un rapporto consumato (il bagno e i giornali pornografici) o, peggio, stuprato da un compagno.

Ma poi, anche quella allegra e spensierata raccontata nella “La giostra” e negli occhi vigili del padre e della bimba di cui il figlio si è infatuato; o anche dei primi turbamenti e struggimenti del corpo in “Supplicium” (“Paradiso”).

Sono gli albori di una possibile diversità di essere, in cui la sessualità non diventa possesso, consumo, ma diventa poeticamente attesa, come nel bacio in Amore e Psiche del Canova, non dato; in quel saper aspettare si può costruire un progetto, con la ragazza della moto in “Va bene così”.

L’importante è non fermarsi al primo ostacolo, a voler razionalizzare, senza discutere come avviene in “Test”.

Il godimento per il godimento non costruisce; diventa paura di una figliolanza in “Pigiama party” o isteria o ossessione se non è condivisa tale scelta come in “Tic tac”.

La vita ha senso in una dualità vissuta intimamente, con lo stupore di ogni giorno: è quella “pensosa leggerezza” di cui parla Calvino nelle “Lezioni americane”.

Beretta la realizza nello stile.

Sa adattare il ritmo della parola alle varie situazioni, ha una capacità descrittiva degli interni degli ambienti, della variazione di umori dei protagonisti in relazioni alle atmosfere e paesaggi (la collina, il mare, il lago, ecc.).

Conosce modalità di vita dei giovani, della città, sprovincializzando lingua e comportamenti in un contesto che non è più solo italiano (Italia del nord, con qualche cenno anche ad atteggiamenti, simpatici ma inopportuni, del meridione: a far rumore fino al mattino in albergo), ma europeo (anche usando espressioni inglesi e francesi).

E siccome lo stile è l’uomo, è la società, la realizza, tendenzialmente (come già rimarcato) anche a livello di vita: essa non è occasione sporadica o addirittura sciupata del bello, ma sua concretizzazione quotidiana e progettuale. La vita è in fieri, avventura come curiosità di essere e diventare, rinnovarsi, conservare la pericolosità di non omologarsi “solo che è un po’ pericoloso. Perché tu non sei finito. Perché tu non sei tu. Non ancora” (“Nella nebbia”).

Beretta concede al lettore , nella prima lettura, godimento epidermico , voluttuoso della carne, in succosi bozzetti e scene trionfanti, lussureggianti, senza ambascia etica (amanti, amore omosessuali, ecc.).

Quando, da critico, vuoi fare la verifica, come san Tommaso, per vedere se quella bellezza è solo illusione e prurito di pelle oppure è vita, con vertigini, vibrazioni di mente e di sentimenti, ti accorgi che, mettendo la mano nel costato, nel corpus della parola, la prova non delude.

Beretta è maestro di bellezza, è maestro di vita.

[G.M, 1/7/2020]

Ci vediamo stasera

Che cosa ne dicono…

 

E. Schiele - Ritratto di Wally

E. Schiele – Ritratto di Wally

 

“Il viso affilato e asciutto portava i segni dell’adolescenza. Le labbra erano un’umida ferita sulla scorza di un frutto ancora acerbo. Ma gli occhi, due grandissimi occhi blu, avevano il potere di riscattare l’insieme di quel volto privo d’armonia.
La ragazza bevve un caffè e sostò un momento senza parlare con nessuno. Sembrava inquieta. S’avviò all’uscita e sulla porta si girò di scatto come rispondendo a un richiamo. Oswald abbassò lo sguardo sul giornale aperto davanti a sé.”

[Da Déjeuner sur l’herbe, Ci vediamo stasera, Racconti, Terra d’ulivi edizioni]

 

 

CI VEDIAMO STASERA

A che ora? Tra l’8 e 1/2 e Midnight.

La lettura di un libro rappresenta un viaggio di cui è auspicabile il lettore si senta parte. Gli episodi che Paolo Beretta racconta sono fotografie che non hanno un inizio e non hanno una fine. Sono frammenti che portano il lettore a chiedersi come si sia arrivati fin lì e come andrà a finire. Spetta a lui collocarli in una trama più ampia. Generano tensione, suscitano indeterminatezza. Se chiudi gli occhi riesci a vederli.
Il lettore allora non si sente semplicemente coinvolto, ma catturato. La storia diventa sua, l’inizio e la fine deve scriverli lui.
Paolo Beretta sa creare atmosfera e il sesso diventa un soggetto di pari dignità rispetto al resto. Non è tabù, è vita.
E allora penso al bianco e nero di Fellini e al suo “8 e 1/2”. Penso al dreampop degli M83 e alla loro “Midnight city”.

[D.Z., 13/4/2020]

 

Ringrazio Daniel Zanchi per l’attenzione e il suo gradito commento.

Ci vediamo stasera

foglie - Ci vediamo stasera

“Era finita? Si chiese Joe. Era questo che Sara stava cercando di dirgli?
Rimase in silenzio. Lasciò che andasse avanti a parlare.
Una folata di vento improvvisa agitò i fiori nei vasi e sollevò
delle foglie in cortile.
Sara parlava, il vento soffiava, le foglie frusciavano.
Lui solo udiva il loro rumore.”

[da Ci vediamo stasera, racconto]

E’ nato Ci vediamo stasera, Terra d’ulivi edizioni.

[http://www.edizioniterradulivi.it/ci-vediamo-stasera/223]

E’ una raccolta di ventitré brevi racconti, scelti fra gli altri con l’intento di rappresentare, attraverso la narrazione di episodi tipici dell’età giovanile, reminiscenze d’infanzia e schegge di vita adulta, il clima del passaggio; inteso come il superamento di una soglia di conoscenza e di consapevolezza, di sé e della propria capacità di entrare in relazione con l’altro. Le dinamiche del quotidiano confronto col partner, il ricordo di un evento apparentemente insignificante o dimenticato, la scoperta e l’esperienza del sesso diventano così specchio e misura della propria capacità di volere, desiderare, apprezzare, accettare, interpretare, subire.

Un grazie speciale a Silvia Giusti (lapoetessarossa), che ne ha curato l’editing e mi è stata di grande supporto, oltre che d’ispirazione, durante l’intero periodo di gestazione e revisione.

Un altrettanto grande e sentito grazie ai lettori di uncielovispodistelle, con i quali sento di condividere il viaggio nel meraviglioso mondo della scrittura, della letteratura e della creazione in genere. Un forte abbraccio a tutti voi.

Paolo

“Torna là. Scende i gradini ed è dove prima non ha avuto il coraggio di entrare. Girandosi non vede più l’ingresso, o l’uscita. La luce non può più raggiungerlo. Tutto ciò che sente origina dall’interno. Nitide note di cristallo lo stanno attraversando. Non ha paura, in quel recondito spazio vuoto vive un tempo senza inizio, né fine. E in quel luogo Vania riesce a respirare.”

[da Negative space, racconto]

Ci vediamo stasera - Copertina

“Le storie di Paolo Beretta attraversano gli anni dall’infanzia all’età adulta. Raccontano la formazione sentimentale e sessuale di giovani protagonisti che, con nomi diversi, vivono una gamma di esperienze che possiamo considerare universali.
La scoperta del sesso. Il primo amore. La prima volta. Le crisi di coppia. La quotidianità in apparenza senza importanza, che incide le vite come la goccia che scava la pietra.
I personaggi sono figure irrisolte che non trovano una precisa definizione, un posto nel mondo; quello che si sognava o che si desiderava, l’ideale, non ha trovato corrispondenza nel vissuto.
Vien da chiedersi, leggendo, se questo posto esista davvero. Se le persone, nonostante tutto, vivano esistenze che non potrebbero essere altrimenti.”

[Silvia Giusti]